In Guatemala è il Ministero dell’Economia l’Autorità a cui fare capo per gli investimenti esteri, tramite il preposto Sportello Unico per gli Investimenti e il Direttore Generale, a cui è affidato il compito di promuovere gli investimenti esteri. Gli investimenti stranieri possono essere rivolti a tutti i settori economici del Paese, sono presenti solo alcune restrizioni nel campo delle forniture militari. Importante sottolineare che non è più necessaria la riserva di capitale minimo a persone fisiche o giuridiche locali. Fonti normative di riferimento da considerare sono la “Ley de inversion extranjera” del Febbraio 1998 e l’“Acuerdo Gubernativo” del Dicembre 1998.
Ecuador
La situazione del commercio ecuadoregno è rappresentata da un lato dalle esportazioni petrolifere e dall’esportazione di prodotti agricoli e dall’altro dalle royalties alle compagnie petrolifere; le entrate derivanti dal settore turistico non riescono a compensare il disavanzo creatosi, che viene in parte ridotto dai versamenti dei cittadini ecuadoregni che lavorano all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, in Italia e in Spagna. Il Governo pare deciso a contenere il peso delle importazioni, controllando il credito ed il consumo privato. Gli investimenti pubblici rimarranno al centro dell’attività economica del Paese.