Fondazioni private. In marzo il Parlamento austriaco ha deciso una modifica alla legge sulla costituzione delle fondazioni private. L’elemento più importante della modifica è che l’applicazione dell’aliquota del 2,5% per la costituzione della fondazione per distribuzioni a fondazioni straniere sarà soggetta all’adempimento di determinati criteri di trasparenza. Se questi criteri non sono soddisfatti, l’imposta gravante sulla distribuzione aumenta al 25%.
Come in passato l’aliquota più alta deve essere applicata, anche se con lo stato in cui ha sede la fondazione non è in vigore un accordo di cooperazione informativa e di assistenza nelle procedure esecutive.
Revisori dei conti. La Corte suprema ha recentemente emanato un giudizio in materia di revisori dei conti. Secondo la decisione della Corte, i diritti degli investitori, che sono stati truffati, sono sempre soggetti alla prescrizione cinque anni dopo la stesura del bilancio d’esercizio a meno che il revisore non sia stato complice del truffatore.
La Corte suprema ha stabilito che in caso di un delitto premeditato del revisore, i diritti sono soggetti alla prescrizione dopo cinque anni a partire del momento in cui il danno viene constatato. Se invece il revisore è stato soltanto negligente, i diritti sono soggetti alla prescrizione 5 anni dalla revisione.
Per avere da Alessandro Pasut una consulenza sull’economia internazionale clicca qui.